Necessitava di un approfondito restauro e
per alcuni anni l'abbiamo vista così vestita, l'artista Mimmo Palladino le ha cucito addosso, per l'occasione, questo bel'abito.
Vederla da vicino, camminando sui ponteggi utilizzati dai restauratori, e poter ammirare ogni sua parte decorata, è stata per me una grande emozione, mi sembrava di essere davanti alle pagine di un libro di storia di vita di una comunità che circa 1000 anni fa l'ha voluta e costruita.
.jpg)
In settembre dello scorso anno abbiamo provato una nuova emozione: rivederla così: bianca, alta, slanciata con vezzose decorazioni rosate, con gli animali di pietra che le fanno la guardia..
E per dirla come Sandrone:
"tgnìrs-e strèc a cla piòpa èlta, sàca e slanzèda ch'la -s ciama GHIRLANDEINA"
"TENERSI STRETTI A QUELLA PIOPPA ALTA MAGRA E SLANCIATA CHE SI CHIAMA
GHIRLANDINA"
(per ragioni di traduzione il Pioppo è stato ridotto al genere femminile)
25 commenti:
Ti ho trovato dal mio amico Adriano Maini. Bellissime foto! Ti seguo da Roma.
La nostra maestosa Ghirlandeina!! buona giornata
Anche a te buona giornata Modna50
Francesca grazie e buona giornata anche ad Adriano
Bellissima... Amica mia... sia prima che dopo. STUPENDA!
Un felice pomeriggio,
Mary
Buona serata Mary, ti aspetto a Modena a vederla dal vero
Sublime...meravigliosa opera e bellissimo il contesto.
Ciao.
Sapessi, da turista per caso quale sono stato io, quanti bei ricordi mi suscita il "tuo" bel monumento!
Potresti raccontarceli in un bel post
Buona giornata
Devo verire a vederla, mi manca, e poi a Modena sto trovando tanti amici belli come la sua Ghirlandeina.
Ah bene allora Alessandra spero di poterti fare da Cicerone
Ah, non si usano più i teloni con la riproduzione fotografica del contenuto, eheh.
Curiosa e originale questa scelta!
Ma che bella idea per il telone, complimenti a Mimmo Palladino!...Bellissima dopo il restauro!
Sì, teniamo stretti "alla piopppa" , Civetta. Mamma mia quanto è bella!
Macca
Non è che potresti modificare la posizione per i commenti....inseriti così , sotto il post, mi danno un sacco di problemi e impiego minuti e minuti per commentare: spesso il sistema non mi riconosce e mi si ricarica continuamente la pagina cancellando quello che scrivo.
Solo se ti va, ovviamente...
Un'altra cosa , e mandami pure al diavolo, se credi... :O)
Forse non lo sai ma hai la "verifica Parola" attivata e , ogni volta che si lascia un commento bisogna cercare di decifrare e ricopiare...una "roba" demenziale....
Bellissima la vostra Ghirlandina al naturale dopo il restauro.
Che bella la tua città, Civetta. Lo scorso anno ero a Modena e Sandra ha fatto gli onori della città portandoci in giro a mostrarci la vostra bella Modna.
Però devo dire che se tu non avessi messo la traduzione non avrei capito un acca! Peggio dell'ostrogoto:-)
Mi associo a Sandra. Con la Verifica parola, la vita per i visitatori è dura. Vediamo se ce l'hai ancora.
Ottimo restauro.
un capolavoro e complimenti anche ai restauratori per aver riportato come in origine il simbolo della vostra città1
ciao
P.S. quoto Sandra, se puoi o se vuoi, togli la verifica con il captcha è un'inutile perdita di tempo e ... di vista!! Grazie
Ciao Civettacanterina, finalmente,sono riuscita ad arrivare da te!
E' un piacere conoscerti e mi sembra proprio dalle emozioni che traspaiono dalle tue parole che tu ci sia entrata dentro le pagine del libro come parte integrante di quella storia di vita che si trasmette nei secoli!
Serena settimana e in bocca al lupo per questa nuova avventura!
Ho letto il tuo commento, ora sono qui per dirti se è tutto a posto. Intanto va tutto bene perché i commenti sono in pagina separata e quindi il blog non fa strani salti. Ora ti so dire per la verifica parola. Se non c'è e quindi tutto è a posto, non ti dico altro, altrimenti ti scrivo un altro commento:-)
A me piace al naturale, alta e bianchissima... :)
Cara Civetta stai cantando solo per i tuoi concittadini e noi che non abitiamo in quella città vorremmo saperne il nome. Leggo dai commenti che è Modena, vero? Ciao cara, buona serata.
Bellissima! col suo abito rimesso a nuovo:sono stata a Modena, ma molti anni fa, andando a trovare dei parenti( la mia nonna materna era di Saltino e poi altri parenti erano a Sassuolo) e ho visitato l'interno e visto la famosa "Secchia". Chissà, magari ci tornerò un giorno. Un caro saluto e buona giornata
Posta un commento