|
BOTTONI |
|
Bottone in finto osso |
|
Due bottoni gioiello anni '60
|
|
I cappellini tirolesi in legno |
|
I Mandala |
|
I mandala, il bottone dipinto a mano, e i bottoni azzurri che mia nonna aveva su di un golf altrettanto azzurro che metteva solo nelle giornate di festa |
|
Bottone rosso con motivo a onda e comune bottone banco in madreperla |
Si sa che le nonne conservano di tutto e dopo che Ambra e Sandra hanno avviato la raccolta dei "Bottoni" e io ovviamente aver aderito alla raccolta dei blogger per Santarcangelo, sono andata a civettare nei cassetti di mia madre e guardate che cosa ho scoperto.
Ma quando si va a Santarcangelo?
Buona domenica a tutti e mi raccomando attaccate tanti "bottoni" piacevoli!
16 commenti:
Belli questi bottoni!! le nonne conservavano tutto!!
buon fine settimana... ciao
Bei bottoni Civetta,devo cercare i miei.Buona domenica,passala bene e riposati!!!
Civettaaaaaa...si va il 20 maggio. Passa a leggere da me o da Ambra!
Poi, se ci sentiamo,....ho un'idea...
:O))
macca
Ehi! Ma che bei bottoni! Quelli con i cappellini sono la fine del mondo!!!! Ma custodivi un tesoro!!
Ora guardo anch'io, anche se non ho grandi scatole di bottoni. Si vede che nella mia vita ho portato vestiti senza bottoni (ih...ih).
Ciao Civetta canterina, i bottoni che hai scovato sono davvero carini.
Anch'io ho una vera passione per i bottoni e spero tanto di riuscire a visitare il museo di S. Arcangelo.
Ne ho diverse scatole, che mi seguono da quando ci giocavo da piccola e che continuo ad arricchire perché non elimino mai un indumento senza recuperarne i bottoni.
Bella sta collezione. Buon fine settimana pure a te
Come ho scritto anche da Ambra, da piccolina giocavo sempre con i bottoni...tutti diversi e colorati. Non ti nego che il fascino che hanno avuto su di me esiste ancora!
Buon fine settimana carissima! ;)
Buona domenica anche a te :)
Mi hai fatto venire il desiderio di andare nella soffitta dove vive la mamma, nell'angolino dove mi rifugiavo a leggere e conservavo i miei ricordi, per vedere se in un baule c'è ancora una vecchia scatola di latta piena di bottoni che conservavo, quasi quasi li ricordo tutti , uno ad uno.
Che belli i bottoni.
Io conservavo o collezionavo anche i tappi di bottiglia, quelli con i disegni, dovrebbero esserci ancora, bel tuffo nel passato mi fai fare! Buona domenica.
Pensa che io ho tagliato bottoni di madreperla per vent'anni.. non era belli come i tuoi però!!
:-)
Bottoni splendidi!Ho una scatola pienissima di bottoni....andrò a frugare, anche se sono convinta di non averne di così belli e preziosi.
Non so nulla sul museo citato, andrò ad informarmi.
Ti aggiungi anche tu alla magica ricerca di arcani bottoni? Che bello!
ho messo in un grosso vaso , in bella mostra tutti i bottoni che ho trovato nei cassetti di mia madre, ma questi sono davvero bottoni-gioiello.
ciao
Mi ricordo un films intitolato "La guerra dei bottoni".
Non l'ho mai visto.
Quoto il commento di Ambra.
Buona serata, Edo
Bottoni bellissimi, io li ho attaccati alle infradito, ognuno diverso...un successone.
Ma devi andare a Santarcangelo di Romagna?
Ciao.
Bellissimi e simpatici, anche la mia mamma ne conservava tanti e diversi in una scatola. Nelle giornate uggiose quando io e mia sorella ci annoiavamo ci permetteva di giocarci.La stessa cosa poi si è ripetuta con i miei figli quando si passavano il pomeriggio dai nonni. Ciao, Ivana.
Posta un commento